top of page

Come riconoscere l'olio extravergine d'oliva di qualità?

Aggiornamento: 4 apr 2022

Le caratteristiche organolettiche dell'olio sono abbastanza semplici, non essendo l'olio extravergine un prodotto ottenuto tramite fermentazione o altri processi in grado di sviluppare aromi secondari. L'olio deve avere l'aroma di oliva verde, e l'oliva ha un aroma erbaceo, di erba tagliata, carciofo crudo, e solo a volte aromi più complessi, che possono andare dal pomodoro verde, alla mandorla, alla mela. Se non è presente l'odore verde, di erba tagliata, allora è probabile che l'olio sia di scarsa qualità. Se sono addirittura presenti aromi di oliva fermentata, in salamoia, allora è sicuro che l'olio è di scarsa qualità perché con tutta probabilità presenta il difetto di riscaldo.

Fonte: https://www.cibo360.it/



<iframe src="https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Folioextraverginedolivaitaliano.oleificiosiciliano%2Fposts%2F1788870454637106&show_text=true&width=500" width="500" height="590" style="border:none;overflow:hidden" scrolling="no" frameborder="0" allowfullscreen="true" allow="autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share"></iframe>

4 visualizzazioni0 commenti
bottom of page